La Calabria è terra di miti e racconti popolari che si tramandano di generazione in generazione. Tra le figure più affascinanti e rappresentative del folklore locale ci sono i Giganti calabresi, due enormi statue di cartapesta, conosciute con i nomi di Mata e Grifone. Secondo la tradizione, questi giganti simboleggiano la forza, la fierezza e l’identità del popolo calabrese, richiamando leggende di battaglie, conquiste e antiche storie d’amore.
Mata e Grifone: amore e simbolo di unione
Il mito più diffuso narra la storia di Mata, una giovane donna di Reggio Calabria, e di Grifone, un condottiero saraceno. All’inizio, Grifone era un invasore temuto, ma l’amore per Mata lo trasformò, portandolo a diventare un difensore del popolo calabrese. Questa leggenda, che unisce il fascino dell’esotico all’orgoglio locale, viene ancora oggi rievocata nelle feste popolari, dove i Giganti sfilano per le strade, tra danze e musica travolgente.
Le sfilate dei Giganti in Calabria
Le celebrazioni dei Giganti non si limitano a una sola città: si svolgono in diverse località calabresi, tra cui Reggio Calabria, Palmi, Catanzaro, Messina (sull’altra sponda dello Stretto) e molti piccoli centri della regione. Durante le processioni, due figure alte anche più di quattro metri vengono fatte danzare al ritmo delle tamburiate tradizionali. I loro movimenti lenti e solenni, accompagnati dal suono delle ciaramelle e dei tamburi, creano un’atmosfera magica che affascina grandi e piccini.
Un legame con il mare e le radici popolari
Non è un caso che i Giganti siano spesso associati al mare. Lo Stretto di Messina e la Costa calabrese sono stati nei secoli luoghi di passaggio di popoli, marinai e commercianti. Mata e Grifone rappresentano proprio l’incontro tra culture diverse, unite in una storia che ha saputo trasformarsi in simbolo di pace e integrazione. Ancora oggi, assistere alla sfilata dei Giganti significa immergersi in un rituale che celebra le radici, ma guarda al futuro con spirito di comunità.
Folklore, identità e turismo
Oltre al valore culturale, i Giganti calabresi hanno anche una forte attrattiva. Ogni anno, migliaia di visitatori si fermano ad assistere alle loro danze, incuriositi dalla grandezza delle figure e dal calore delle feste popolari che le accompagnano. La loro immagine è diventata ormai simbolo della Calabria stessa: orgogliosa, accogliente, legata alle tradizioni ma sempre pronta a raccontarsi al mondo.
I Giganti calabresi non sono solo statue imponenti: sono custodi di una memoria collettiva, espressione della passione e della vitalità del popolo calabrese. Viverne la magia significa scoprire un volto autentico della Calabria, fatto di storie, folklore e paesaggi che si intrecciano.
Soggiornando al BV Borgo del Principe, nel cuore della Costa degli Dei, potrai non solo goderti le meraviglie del mare e della natura, ma anche partire alla scoperta delle tradizioni più suggestive della regione, come quelle dei Giganti calabresi.