Lo Scoglio della Galea, noto anche come “scoglio della Galera” o “Praca”, si trova a circa 120 metri dalla Spiaggia di Sant’Irene, una piccola insenatura tra Briatico e Zambrone sulla Costa degli Dei. Le sue numerose cavità, che lo rendono simile a un insieme di celle, hanno alimentato fin dal passato leggende affascinanti che lo descrivono come residenza di sirene, luogo di prigionia per i pirati o scenario dell’antico paesaggio omerico.
Pirati, sirene e storie leggendarie
Una delle più note narrazioni racconta che i pirati incauti venissero imprigionati nelle vasche dello scoglio, lasciati là a livello del mare mentre la marea saliva, condannandoli a un destino tragico. In quell’ultimo istante, le sirene emergevano dalle acque per tormentare ulteriormente le loro vittime. Altri racconti evocano invece la vicenda di una galea incagliatasi sui fondali in seguito a un violento temporale, da cui deriverebbe il nome del luogo.
Un vivarium romano e specchio dei tempi
Al di là delle leggende, studi storici confermano la funzione reale dello scoglio: era un vivarium romano, ovvero una peschiera antica. Qui venivano allevati i tonni nelle vasche ricavate nel tufo, mantenuti vivi finché non venivano trasformati in garum, una pregiata salsa di pesce molto apprezzata dai Romani. Recenti ricerche archeologiche hanno inoltre dimostrato che lo Scoglio della Galea è stato un importante indicatore dell’innalzamento del livello del mare negli ultimi duemila anni. Oggi, rappresenta anche una preziosa testimonianza dei cambiamenti climatici, avendo registrato un innalzamento di circa 25 cm negli ultimi 150 anni.
Come arrivare e cosa fare
La Spiaggia di Sant’Irene è accessibile in auto tramite la statale 522, con uscita a Pizzo e direzione Briatico. Questo angolo della costa è isolato e tranquillo, perfetto per chi cerca relax e natura. Da qui, è possibile raggiungere lo Scoglio della Galea nuotando, facendo snorkeling o noleggiando un pedalò. I fondali bassi e trasparenti consentono di osservare da vicino le cavità dello scoglio, la flora e la fauna marina che lo circondano.
Perché questo luogo ispira così tanto
Lo Scoglio della Galea è una perfetta sintesi di storia, mito e natura: un luogo dove si intrecciano narrazioni epiche, antiche pratiche produttive e testimonianze ambientali. Un angolo della Calabria che racconta secoli di vita e che continua ad affascinare visitatori, fotografi e appassionati di mare.
Se desideri vivere direttamente queste emozioni, tuffarti nella storia e nell’incanto della Costa degli Dei, il BV Borgo del Principe ti offre il punto di partenza ideale. Situato a Marina di Zambrone, ti consente di raggiungere in pochi minuti la Spiaggia di Sant’Irene e lo Scoglio della Galea.