Un viaggio nei sapori calabresi tutti da scoprire

blank

La Calabria è una terra che si racconta attraverso i suoi sapori forti e autentici. Ogni piatto è il risultato di secoli di tradizione, contaminazioni culturali e amore per le materie prime locali. Dal piccante della famosa ‘nduja ai profumi dei formaggi stagionati, fino all’intensità dei vini, questa regione offre un percorso enogastronomico unico, capace di conquistare ogni palato.

La ‘nduja: il simbolo del gusto calabrese

Non si può parlare di cucina calabrese senza citare la ‘nduja di Spilinga, il salume spalmabile piccante che ha reso famosa questa regione nel mondo. Preparata con carni selezionate e abbondante peperoncino, la ‘nduja è un’esplosione di sapore che accompagna pane caldo, pizze, primi piatti e persino piatti di pesce. Oltre a essere buonissima, racconta l’identità di un popolo che ha fatto del peperoncino la sua bandiera gastronomica.

I formaggi calabresi: tra tradizione e qualità

Accanto alla ‘nduja, la Calabria vanta una produzione casearia di grande pregio. Tra i più noti troviamo il caciocavallo silano DOP, un formaggio stagionato che può essere gustato da solo o come ingrediente di ricette tipiche. Non meno importanti sono la ricotta affumicata della Sila, dal gusto deciso, e i pecorini calabresi, che offrono una gamma di sapori che vanno dal delicato al piccante. Ogni formaggio è legato al territorio, ai pascoli e alle tecniche tramandate da generazioni.

I vini calabresi: rossi intensi e bianchi sorprendenti

La tradizione vinicola calabrese è antichissima, risalente alla Magna Grecia, e oggi conosce una rinnovata valorizzazione. Il Cirò DOC, è uno dei vini rossi più apprezzati, corposo e perfetto in abbinamento con carni e piatti saporiti. Ma la Calabria sorprende anche con i suoi bianchi, ideali da degustare accanto ai piatti di pesce della costa tirrenica. Un viaggio enogastronomico in Calabria non può dirsi completo senza un calice di vino locale.

L’esperienza enogastronomica in Calabria

Assaggiare la cucina calabrese significa immergersi in un mondo di tradizioni e scoprire il forte legame che unisce i prodotti al territorio. Non è raro, infatti, che piccoli borghi e paesi organizzino sagre dedicate alla ‘nduja, ai formaggi o ai vini, occasioni perfette per vivere da vicino la cultura e l’ospitalità calabrese.

La Calabria è una terra da scoprire non solo con gli occhi, ma soprattutto con il palato. Dalla piccantezza della ‘nduja alla ricchezza dei formaggi tipici, fino alla nobiltà dei suoi vini, ogni prodotto racconta una storia di passione e autenticità.

Per vivere appieno questa esperienza e avere a portata di mano i sapori e i profumi calabresi, il BV Borgo del Principe è la scelta ideale. Situato a Marina di Zambrone, nel cuore della Costa degli Dei, ti offre l’occasione di un soggiorno tra mare cristallino, relax e un viaggio indimenticabile nei gusti più veri della Calabria.

Articoli Correlati